RINV-OP64
Rinvio Angolare FlangiatoIl RINV-OP64 è un rinvio angolare flangiato che, abbinato ad un indicatore di posizione tipo “OP”, permette di eseguire una regolazione visualizzata, angolare o lineare, anche dove l’albero è in posizione poco agevole.
• Svariate possibilità di visualizzazione e di attacco.
• Sono realizzati nei rapporti di riduzione: 1:1
• Massima coppia in uscita 4Nm.
• Corpo in alluminio, anodizzato. Alberi in acciaio inox AISI 303
• Carico radiale 15 kg - carico assiale 1,5 kg
• Peso gr. 300.
RINV-OP64 |
![]() |
A. Foro antirotazione Ø4 |
B. 3 grani di M4 a 120° |
C. Albero cavo Ø14x15 |
D. Flangia di fissaggio per rinvio |
ESEMPI DI POSIZIONI DI MONTAGGIO | |||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Il RINV-OP viene fornito standard come da disegno di ingombro. Per cambiare la posizione di montaggio delle due flange (flangia per OP e flangia di fissaggio per RINV-OP), svitare le due viti di fissaggio, ruotare la flangia nella posizione desiderata e fissare le due viti. Inserire l’albero macchina Ø14 nell’albero cavo del RINV-OP, il piolino Ø4 anti-rotazione nella parte fissa della macchina quindi bloccare con i grani di fissaggio M4 attraverso il foro nella flangia. |

Materiale termoplastico, boccola in acciaio.
Tipo |
Dimensioni
|
|||
D
|
H
|
d1
|
L
|
|
V.R-80 |
80
|
34
|
ø 10
|
56
|
V.R-130 |
130
|
50
|
ø 12
|
76
|
V.R-160 |
160
|
56
|
ø 14
|
86
|

Materiale termoplastico, boccola in acciaio.
Tipo |
Dimensioni
|
|||||
R
|
H
|
d
|
d1
|
L
|
H1
|
|
V.M-65 |
65
|
29
|
27
|
ø 10
|
56
|
20
|
V.M-110 |
110
|
39
|
34
|
ø 12
|
76
|
28
|
V.M-140 |
140
|
49
|
43
|
ø 14
|
86
|
30
|

Con la flangia di blocco albero posta dietro l’indicatore di posizione in un insieme compatto, si ottiene un bloccaggio sicuro dell’albero di comando.
Maniglia in posizione “a” o “b”.
L’elemento di bloccaggio è in alluminio anodizzato.
▶ Disponibile flangia in acciaio inox nel modello FL-B OP3, foro ø14.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
FLB-OP2 | FLB-OP3 | FLB-OP6 | FLB-OP7 | FLB-OP5 | FLB-OP9 |
* foro | |||||
ø 8 | ø 14 | ø 14 | ø 14 | ø 20 | ø 20 |
ø 10 | ø 10 | ø 20 | ø 20 | ø 25 | |
ø 12 | ø 25 | ø 25 | |||
* altri fori con bussola di riduzione |

• Contatore a 4 cifre (standard cifra rossa per indicare i decimi; a richiesta 2 cifre rosse per i centesimi o 4 rulli neri). Lettura fino a 9999. Altezza cifre mm 5.
• Cassa in policarbonato autoestinguente. Protezione IP64. Temperatura max. 80°C.
• Lettura con vista inclinata 18° o frontale.
• Foro standard dell’albero: ø14H7, altri fori minori di 14 con bussola di riduzione.
➜ per informazioni più complete, vedi sez. "Indicatore di posizione ad albero passante e..." nel menù a tendina a sinistra.
Richiedi l'accesso
RAFFIGURAZIONE DEI RAPPORTI DI RIDUZIONE E MOLTIPLICA | ||||
Esempio |
||||
rapporto 1:2 ---------------------------------- |
![]() |
|||
‹1› = lato macchina |
||||
Per la determinazione del rapporto di trasmissione fa fede l’albero ‹1›. |
CARICHI RADIALI E ASSIALI | |||||
Fig. 8 | |||||
![]() |
|
||||
I carichi agenti sugli alberi possono essere di due tipi, in riferimento all’asse dell’albero stesso (Fig. 8): |
COPPIA IN USCITA CON RAPPORTO 1/1 |
Rendimento = 90% |
COPPIA IN USCITA CON RAPPORTO 1/2 |
Rendimento = 90% |
COPPIA IN USCITA CON RAPPORTO 2/1 |
Rendimento = 90% |
RINV-OP64
Clicca qui per scaricare
RINV-OP64
Clicca qui per scaricare
RINV-OP64
Clicca qui per scaricare