it
en de it es fr
logo
  • Chi Siamo
  • Prodotti
  • Distributori
  • News
  • Fiere
  • Contatti

Via G. Di Vittorio 5,A San Pancrazio - PARMA

Tel. : +39 0521.672341

Fax. : +39 0521.672537

Rinvii angolari e rinvii angolari flangiati visualizzati

Home > Prodotti > Trasmissione di moto, regolazione di velocità e posizione, sollevamento, spostamento e allineamento > Rinvii angolari e rinvii angolari flangiati visualizzati > Rinvii Angolari - Informazioni generali
Tutti i prodotti

Rinvii Angolari - Informazioni generali

  • Rinvii angolari e rinvii angolari flangiati visualizzati
    • Rinvii Angolari - Informazioni generali
    • 66/4UC
    • 66/5UC
    • 66/6UC
    • 66/22
    • 66/4
    • 66/5
    • 66/6
    • 66/8
  • Riduttori elicoidali e riduttori epicicloidali
    • Riduttori e Martinetti - Informazioni generali
    • RD26
    • RD26 FL-OP2/OP3/EP3
    • RD40
    • RD40 FL-OP3/EP3
    • RD50
    • RD50 FL-OP3/EP3//OP7/EP7
    • Riduttori planetari - Informazioni generali
    • RDE40
    • RDE405
    • RDE40-FLOP_
  • Martinetti meccanici a vite trapezia
    • Riduttori e Martinetti - Informazioni generali
    • MAR40
    • MAR40G
    • MAR50
    • MAR50G
  • Alberi di collegamento e giunti
    • Trasmissioni - Informazioni generali
    • AF-M
    • FAP-M
    • TR
    • ASR
    • GR
    • GC
    • GCC
    • ATE
    • ATS
    • AR
    • SUPPORTI
    • SUPPORTI FLANGIATI
    • BT

Rinvii Angolari - Informazioni generali



● Universalmente impiegati, sono progettati per tutte le applicazioni industriali dove occorre trasmettere un moto rotatorio tra alberi disposti pendicolarmente tra loro.  

● Design costruttivo compatto e modulare estremamente adattabile, montaggio semplice. 

● Movimentazione manuale o motorizzata, disponibili flange per accoppiamento su lato macchina, motori e visualizzatori.

● Ampia gamma di alberi  di uscita ed entrata con chiavette.

● Versioni speciali su richiesta.

Rinvii modelli ‹66› per uso intermittente

● 5 dimensioni definite con 66/22 - 66/4 - 66/5 - 66/6 - 66/8. 

● 5 forme costruttive definite con «A» - «B» - «C» - «D» - «E» con alberi maschi definiti con M; alberi femmina ciechi e passanti definiti con F

● Diametri alberi standard da Ø 6 a Ø 20 mm. 

● Versioni con ingranaggi conici diritti, ideali per gestire velocità e carichi moderati in modo efficiente ed economico.

● Versioni con ingranaggi a dentatura spiroidale, si distinguono per precisione, silenziosità e carichi maggiori.

● Flange per fissaggio lato macchina e per motori.

● Flange di fissaggio e prolunga albero per una regolazione visualizzata con indicatori di posizione meccanici ed elettronici.

Rinvii modelli ‹66_UC› per uso in continuo

● 3 dimensioni definite con 66/4UC - 66/5UC - 66/6UC. 

● 4 forme costruttive definite con «A» - «B» - «C» - «D», con alberi di uscita maschi definiti con M, femmina ciechi e passanti definiti con F.

● Diametri alberi standard da Ø 8 a Ø 20 mm.



Photogallery

 

                                                          ESEMPI DI APPLICAZIONE





 

 







 


 


 

 



 


 


 


 


 


 


 


 


 

 


 


 


 


 


 


 

 

 

 

 

DATI TECNICI GENERALI
Materiali cassa:      
alluminio anodizzato grigio nei 66/4 - /5 - /6 - /8,  alluminio anodizzato nero 66/22, RINV-OP, acciaio inox AISI 303 (a richiesta)
Materiali alberi:
in acciaio inox AISI 303 
Materiali ingranaggi:
in acciaio con trattamento di indurimento superficiale antiusura
Tolleranze gioco/ingranaggi:
da 0,1° a 0,75° (valori minori a richiesta ①), gioco angolare e assiale minimo
Cuscinetti ②:
cuscinetti a sfere delle migliori marche opportunamente dimensionati per garantire massima durata
Lubrificazione:
grasso lunga vita; a richiesta lubrificazione con grasso alimentare/farmaceutico H1 e per alte temperature
Rapporti di trasmissione ③:
1:1 e 1:2 in riduzione - 2:1 in moltiplica;
il rendimento totale della trasmissione è del 90%
Temperatura di lavoro:
-10° + 50°
Coppie disponibili:
da 2 Nm a 80Nm

① ridurre troppo il gioco potrebbe causare il bloccaggio della trasmissione; il gioco tende a crescere con l’usura degli ingranaggi
② privi di manutenzione; periodicamente è necessario controllare l'assenza di perdite di lubrificanti
③ i rapporti 1/2 e 2/1 sono disponibili solo con ingranaggi spiroidali

 

CALCOLO DELLA DURATA
  Durata Teorica Prevista ▪ = 10.000h x fu (fattore di utilizzo) 
                      Coppia Consigliata (Nm)
fu =               --------------------
                           Coppia Applicata (Nm) ▪▪ 

▪ La durata di 10.000h è intesa alle seguenti condizioni di funzionamento:
- Coppia applicata = coppia consigliata (vedi tabelle)
- Massimo 8 ore al giorno 
- Temperatura di lavoro +20°C
- Assenza di urti
▪▪ Coppia di uscita applicata 
Coppia massima applicabile (vedi tabelle/modelli)

 

DATI NECESSARI PER LA SCELTA DEL RINVIO

● Coppia Trasmissibile (Nm) - la massima forza di rotazione che si può trasmettere senza subire danni o riduzioni delle prestazioni

● Velocità di rotazione (rpm) - il numero di rotazioni complete effettuate in un minuto

● Rapporto di riduzione - il rapporto tra la velocità di ingresso e quella di uscita

● Configurazione di montaggio - orientamento, diametro e tipo dell'albero (pieno o cavo)

● Peso e dimensioni - limitazioni di spazio e peso che il rinvio deve rispettare per essere integrato nel sistema

● Movimentazione - uso intermittente o continuo

● Carichi radiali e assiali - che agiscono perpendicolarmente (radiali) o lungo l'asse di rotazione (assiali)

● Gioco e requisiti di precisione - requisiti di precisione meccanica e il gioco ammesso nel sistema

● Potenza nominale (Pn) - la potenza che il rinvio angolare deve essere in grado di gestire, espressa in kW

● Ambiente operativo - condizioni ambientali come temperatura, umidità, presenza di polvere o sostanze chimiche

                            

GLOSSARIO
AL  =  albero lento
AV  =  albero veloce
dc      =  dentatura conica
dsp    =  dentatura spiroidale
F =  albero di uscita cavo cieco /femmina
F    =  albero di uscita cavo passante /femmina
FA    =  forza assiale
FR    =  forza radiale
 fu       =  fattore di utilizzo
 i         =  rapporto di trasmissione
 M       =  albero di uscita sporgente/maschio
 N  =  Newton
 n1     =  albero in entrata
 n2  =  albero in uscita
 Nm  =  Newton metro
 Pn     =  potenza
 R    =  rendimento
 rpm    =  giri al minuto (1/min)
 T      =  coppia trasmissibile
 Ta     =  coppia applicata
 Ti      =  coppia in entrata
 Tm    =  coppia massima 
 To     =  coppia in uscita
 Tr     =  coppia consigliata

 

- Per l’identificazione del rinvio/riduttore più adatto alle proprie esigenze, verificare i valori riportati in tabella per ogni modello. 
 Qualora i carichi e i rendimenti reali siano molto vicini ai valori tabellari contattare l’ufficio tecnico.

- Tutte le tabelle dimensionali riportano misure lineari espresse in ‹mm›, se non diversamente specificato. Tutti i rapporti di riduzione sono forma di ‹frazione› se non diversamente specificato. Tutte le forze, i rendimenti e i carichi sono espressi in ‹N o Nm› (10N ≌ 1Kg o 10Nm ≌ 1Kgm) se non diversamente specificato.

Accesso Area Riservata

Password dimenticata?


Richiedi l'accesso

Title

*

*

*

*

*

* (5 caratteri min.)

Inserisci almeno un numero di telefono *

*




*Campi necessari

  

FORMA COSTRUTTIVA E SENSO DI ROTAZIONE

⟪A⟫  ⟪B⟫ ⟪C⟫
 
 ⟪D⟫  ⟪E⟫  

Il senso di rotazione dipende dalla forma costruttiva e dal posizionamento; vedi “Versioni con dimensioni d’ingombro”.

 

RAFFIGURAZIONE DEGLI INGRANAGGI

  Ingranaggi conici dritti  Ingranaggi conici spiroidali 
Adatti per carichi e
velocità moderate
 Adatti per carichi superiori del 30% e
velocità elevate

 

RAFFIGURAZIONE DEL RAPPORTO DI TRASMISSIONE

2 alberi

3 alberi

 

Per la determinazione del rapporto fa fede l’albero 1, raffigurato sempre dalla parte opposta dei fori di fissaggio M_ .

 

Esempio: 

rapporto 1:2 

albero 1 = 10 rpm

albero  2 =   5 rpm

 

rapporto 2:1 
(
non disponibile nella versione «D»)

albero 1 =  5 rpm

albero 2 = 10 rpm



   RAFFIGURAZIONE DELLA FORMA COSTRUTTIVA 

 
 Per la determinazione della forma costruttiva fa fede l’albero 1, raffigurato sempre dalla parte opposta dei fori di fissaggio M_ , gli altri alberi si definiscono seguendo il senso orario.

 

RAFFIGURAZIONE DEI CARICHI

«B»

«D»

   
Fr = carico radiale 
Il carico radiale agisce in direzione perpendicolare all’albero.
Fa = carico assiale
Il carico assiale (in trazione o compressione) agisce in direzione dell’albero.
T = momento torcente 

 N.B. un carico radiale (es. tiro di cinghia) è applicabile solo sull'albero lungo delle versioni «B» e «D»; in caso contrario, prevedere un supporto.

 

POSIZIONE DEL INGRASSATORE

Rinvii con 2 alberi

Rinvii con 3 alberi

   

Consigliato se le condizioni di lavoro superano i parametri indicati in Tab. 6, per aumentare la durata del ciclo di vita o in caso di sostituzione complessa. Ripristinare il lubrificante ad intervalli di tempo variabili (consultare l'ufficio tecnico). Fornito nella posizione standard in figura; posizione diversa a richiesta. 

 


GENERAL INFO IT  EN 
Clicca qui per scaricare

APP IT  EN 
Clicca qui per scaricare

GENERAL INFO EN  DE 
Clicca qui per scaricare

APP EN  DE 
Clicca qui per scaricare

GENERAL INFO  FR  ES 
Clicca qui per scaricare

APP FR  ES 
Clicca qui per scaricare

  • Descrizione
  • Applicazione
  • Tabelle di rendimento
  • Download
  • Dati Tecnici Generali
  • 3D (Login)
HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI? Compila il form e contattaci!
CLICCA QUI
HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI? Compila il form e contattaci!
CLICCA QUI

Via G. Di Vittorio 5,A San Pancrazio - PARMA

Tel. : +39 0521.672341

P.iva 02046950347

REA 206723

Seguici su:

Link Utili
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Certificazioni
  • Chi Siamo
  • Prodotti
  • Distributori
  • News
  • Fiere
  • Contatti
  • ISO 9001
:: Strumenti misura e controllo :: Strumenti elettronici misurazione :: Strumenti meccanici misurazione :: Strumenti elettromeccanici misurazione :: Servoazionamenti industriali :: Strumenti misura livello :: Encoders rotativi