Rinvii Angolari - Informazioni generali
Universalmente impiegati, sono progettati per tutte le applicazioni industriali dove occorre trasmettere un moto rotatorio tra alberi disposti perpendicolarmente tra loro.
● Design costruttivo compatto e modulare estremamente adattabile, montaggio semplice.
● Movimentazione manuale o motorizzata, disponibili flange per accoppiamento su lato macchina, motori e visualizzatori.
● Ampia gamma di alberi di uscita ed entrata con chiavette (le sedi non sono mai perfettamente in fase, precisioni maggiori a richiesta).
▶ Rinvii modelli 66
- 5 dimensioni definite con 66/22 - 66/4 - 66/5 - 66/6 - 66/8.
- 5 forme costruttive definite con A - B - C - D - E, con alberi di uscita sporgenti definiti con M (maschio), cavi ciechi e cavi passanti definiti con F (femmina): diametri alberi standard Ø 6 - 8 - 10 - 12 - 14 - 20 mm.
- Modelli standard con ingranaggi conici dritti (Fig. 1); disponibili modelli con ingranaggi conici a dentatura spiroidale (Fig. 2) nelle forme costruttive già presenti. I rinvii spiroidali ‘SP’ si distinguono per precisione, silenziosità ed una coppia trasmissibile superiore.
- Per la determinazione del rapporto di trasmissione (Fig. 5-6, ☛ "Tabelle di rendimento" nel menù a tendina) e della forma costruttiva fa fede l’albero di entrata* (raffigurato sempre in basso nei disegni d’ingombro), gli altri alberi si definiscono seguendo il senso orario.
▶ Rinvii flangiati modelli RINV-OP
Abbinati ad un indicatore di posizione per eseguire una regolazione visualizzata, svariate possibilità di visualizzazione e di attacco.
- 3 dimensioni definite con RINV-OP62 - RINV-OP64 - RINV-OP65; forma costruttiva a 2 uscite.
▪︎ Settori di impiego: packaging, alimentare, farmaceutico, machine edili-stradali, macchine tradizionali e per utilizzi speciali nella lavorazione dei metalli, legno, vetro,..., nel sollevamento, avvolgimento e svolgimento, fresatrici, trasportatori, guide lineari, ... .
TAB. 1
Materiali cassa: |
alluminio anodizzato grigio nei 66/4 - /5 - /6 - /8 , alluminio anodizzato nero 66/22,RINV-OP, acciaio inox AISI 303 (a richiesta) |
Materiali alberi: |
in acciaio inox AISI 303 su 66/22-66/4 -66/5 -66/8; in acciaio PR80 su 66/6 |
Materiali ingranaggi: |
in acciaio con trattamento di indurimento superficiale antiusura |
Tolleranze gioco/ingranaggi: |
da 0,1° a 0,75° (valori minori a richiesta*), gioco angolare e assiale minimo |
Cuscinetti: |
cuscinetti a sfere delle migliori marche opportunamente dimensionati per garantire massima durata |
Lubrificazione**: |
grasso lunga vita Klüber AG 11-462; a richiesta lubrificazione con grasso alimentare/farmaceutico Klüber H1 e per alte temperature |
Rapporti di trasmissione: |
1:1 - 1:2 in riduzione, 2:1 in moltiplica, il rendimento totale della trasmissione è del 90% |
Temperatura di lavoro: |
-10° + 50° |
Coppie disponibili: |
da 2 Nm a 80Nm |
* ridurre troppo il gioco potrebbe causare il bloccaggio della trasmissione; il gioco tende a crescere con l’usura degli ingranaggi
** privi di manutenzione.
GLOSSARIO |
FR = forza radiale |
FA = forza assiale |
R = rendimento |
T = coppia trasmissibile |
Tm = coppia massima |
Tr = coppia consigliata |
Ta = coppia applicata |
To = coppia in uscita |
Ti = coppia in entrata |
Pn = potenza |
N = Newton |
Nm = Newton metro |
fu = fattore di utilizzo |
i = rapporto di trasmissione |
rpm = giri al minuto (1/min) |
n1 = albero in entrata |
n2 = albero in uscita |
dc = dentatura conica |
dsp = dentatura spiriodale |
M = albero di uscita sporgente/maschio |
F = albero di uscita cavo cieco /femmina |
F = albero di uscita cavo passante /femmina |
Richiedi l'accesso
RAFFIGURAZIONE DEI RAPPORTI DI RIDUZIONE E MOLTIPLICA | |
![]() |
![]() |
Esempio:
1:2 in riduzione 2:1 in moltiplica (non disponibile nella versione D)
n1 = 1000 RPM n1 = 1000 RPM
n2 = 500 RPM n2 = 2000 RPM
Per la determinazione del rapporto di trasmissione e della forma costruttiva fa fede l'albero di entrata (raffigurato sempre in basso nei disegni d'ingombro n1), gli altri alberi si definiscono seguendo il senso orario.
CARICHI RADIALI E ASSIALI | |
![]() |
Fr = carico che agisce in direzione perpendicolare all'albero/asse |
Fa = carico che agisce in direzione dell'albero asse |
|
T = momento torcente, coppia in uscita |
I carichi agenti sugli alberi possono essere di due tipi (in riferimento all’asse dell’albero stesso):
Fr - carico radiale
Fa - carico assiale, che può essere in 'trazione' o 'compressione' (da indicare in fase d’ordine).
«I carichi sono originati dagli organi collegati al rinvio e hanno svariate cause quali tiri cinghia, accelerazioni e decelerazioni, disallineamenti della struttura, vibrazioni, urti, etc.»
CALCOLO DELLA DURATA DEL RINVIO | |
Ingranaggi conici dritti | Ingranaggi conici spiroidali 'SP' |
![]() |
![]() |
DURATA TEORICA PREVISTA✽ = 10.000H X Fu COPPIA CONSIGLIATA (Nm) Fu = ------------------------------------------------- COPPIA APPLICATA (Nm) |
✽ La durata di 10.000h è intesa alle seguenti condizioni di funzionamento:
• Coppia applicata = coppia consigliata (vedi tabelle)
• Massimo 8 ore al giorno
• Temperatura di lavoro 20°
• Assenza di urti
• I rinvii con ingranaggi spiroidali 'SP' hanno una coppia trasmissibile superiore del 30%
➜ Per l'uso in continuo si consiglia di contattare l'ufficio tecnico: è previsto l'inserimento di un ingrassatore, ad intervalli di tempo variabili in funzione delle condizioni di lavoro, è necessario ripristinare il giusto apporto di lubrificante.
⦿ Per un corretto dimensionamento è necessario conoscere: potenza trasmessa (Pn), momento torcente in uscita (T) e velocità di rotazione in entrata (rpm). |
⦿ Per l’identificazione del rinvio/riduttore più adatto alle proprie esigenze, verificare i valori riportati in tabella per ogni modello. Qualora i carichi e i rendimenti reali siano molto vicini ai valori tabellari contattare l’ufficio tecnico. |
⦿ Tutte le tabelle dimensionali riportano misure lineari espresse in ‹mm›, se non diversamente specificato. Tutti i rapporti di riduzione sono forma di ‹frazione› se non diversamente specificato. Tutte le forze, i rendimenti e i carichi sono espressi in ‹N o Nm› (10N ≅ 1Kg o 10Nm ≅ 1Kgm) se non diversamente specificato. |
INFO GENERALI
Clicca qui per scaricare >
GENERAL INFO
Clicca qui per scaricare >
INFO GENERAL
Clicca qui per scaricare >