MAR40
Martinetti meccanici a vite traslanteSistemi di sollevamento e azionamento
Sistema di costruzione modulare per una soluzione versatile e completa,i martinetti meccanici permettono di trasformare un movimento
rotatorio in un movimento lineare di sollevamento e/o traslazione «in trazione o spinta».
• Vite trapezia in acciaio inox AISI 304, filettatura TPN Ø14 - passo 4 mm
• Carter in alluminio anodizzato, alberi e ingranaggi in acciaio induriti con trattamento superficiale con elevata resistenza all’usura
• Lubrificati con grasso lunga vita Klüber, non necessitano di manutenzione
• Lunghezze standard corsa vite trapezia in mm: 100 - 200 - 300 - 400 - 700 - 1000
• Possono essere utilizzati singolarmente oppure in gruppi opportunamente collegati tramite alberi, giunti e/o rinvii angolari
• Movimento manuale o motorizzato
Disponibile a richiesta:
■ Forniti completi di flangia di fissaggio e prolunga albero per visualizzazione con indicatore di posizione "OP3" (vedi dimensioni d'ingombro MAR40 FL-OP3)
■ Protezione rigida in alluminio (opzionale in inox) con molla a spirale in accaio inox AISI 303 fino a lunghezze di 400mm
ESEMPI DI APPLICAZIONE |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
MAR40 |
|
1. Vite trapezia Ø14 x 4 2. Nr. 3 M4 di fissaggio |
MAR40 FL-OP3 completo di flangia di fissaggio e albero prolunga per accoppiamento con indicatore di posizione OP3 |
![]() |
INSTALLAZIONE |
L’installazione deve essere eseguita in modo da non creare carichi radiali/laterali, principale causa di guasti sull’asta fillettata. L’asta e il piano di fissaggio del riduttore devono essere ortogonali ed è necessario verificare l’assialità tra il carico e l’asta stessa evitando eccentricità. Per l’applicazione di più martinetti (collegati anche tramite trasmissioni) è indispensabile che il terminali siano perfettamente allineati per ripartire il carico in modo unifome, in questo caso è consigliabile l’uso di giunti per assorbire i disallineamenti. |
VERIFICA DIMENSIONAMENTO |
• Carico (N) = la forza applicata alla vite traslante del martinetto (10 N ≅ 1 kg) |
• Velocità di rotazione (mm/min) = è la velocità desiderata di movimentazione del carico, è buona norma limitare la velocità di rotazione a «max 1500 rpm» in entrata |
• Corsa (mm) = è la misura lineare necessaria per movimentare il carico, in genere coincide con la lunghezza totale dell’asta fillettata |
• Protezione (opzionale) = è necessaria per proteggere l’asta da impurità, sporcizia, corpi estranei e/o montaggio e movimenti oscillanti |
• Momento torcente (Nm) = coppia richiesta per la movimentazione del carico |
CARICHI RADIALI E ASSIALI | |
I carichi sono originati dagli organi collegati al riduttore e hanno svariate cause quali tiri cinghia, accelerazioni e decelerazioni, disallineamenti della struttura, vibrazioni, urti, etc. I carichi agenti sugli alberi possono essere di due tipi: radiali ‹FR› (forza radiale) ed assiali ‹FA› (forza assiale) in riferimento all’asse dell’albero stesso; la forza assiale può essere in trazione o compressione (da indicare in fase d’ordine). FR - forza/carico radiale agisce in direzione perpendicolare all’albero/asse FA - forza/carico assiale agisce in direzione dell’albero/asse |
|
IN COMPRESSIONE | IN TRAZIONE |
![]() |
![]() |

Supporti in alluminio (con flangia quadrata). con anello di tenuta o.ring e cuscinetti a sfera.
• Disponibili alberi Ø6, Ø8, Ø10, Ø14, Ø20.
➜ per informazioni più complete, vedi Supporti

Supporti flangiati con albero di prolunga per collegamento con indicatori di posizione.
➜ per informazioni più complete, vedi Supporti flangiati

I giunti cardanici a snodo «GC» utilizzati per la trasmissione di coppia e movimento di elementi non allineati.
Caratteristiche principali: applicazione universale, elevata affidabilità, senza manuntenzione, semplicità di utilizzo, estrememamente precisi.
• Corpo in acciaio inox AISI303, interamente lavorato dal pieno.
• Bussole di scorrimento in materiale plastico autolubrificante, adatti a movimenti intermittenti (UI) e in continuo (UC).
• Angolo di lavoro max. 45°.
• Fori disponibili: ø6 - ø8 (combinabili tra loro); ø10 - ø14 (combinabili tra loro).
➜ per informazioni più complete, vedi sez. "Trasmissioni flessibili, alberi semi-rigidi..." nel menù a tendina a sinistra.

Albero telescopico abbinabile ai giunti cardanici GC.
• Corpo in in acciaio inox AISI303; bussole di scorrimento in materiale plastico autolubrificante.
➜ per informazioni più complete, vedi sez. "Trasmissioni flessibili, alberi semi-rigidi..." nel menù a tendina a sinistra.

• Contatore a 4 cifre (standard cifra rossa per indicare i decimi; a richiesta 2 cifre rosse per i centesimi o 4 rulli neri). Lettura fino a 9999. Altezza cifre mm 5.
• Cassa in policarbonato autoestinguente. Protezione IP64. Temperatura max. 80°C.
• Lettura con vista inclinata 18° o frontale.
• Foro standard dell’albero: ø14H7, altri fori minori di 14 con bussola di riduzione.
➜ per informazioni più complete, vedi sez. "Indicatore di posizione ad albero passante e..." nel menù a tendina a sinistra.
Richiedi l'accesso
CARATTERISTICHE TECNICHE | |
Senso di rotazione vite | DX / destra |
Dimensione vite |
TPN Ø14 - passo 4 mm |
Materiale vite trapezia | AISI 303: accaio inox |
Carter: materiale |
alluminio: anodizzato nero |
Carter: peso |
0,5 kg |
Peso vite/m | 0,9 kg |
Alberi: materiale | acciaio (indurimento superficiale) |
Ingranaggi: materiale | acciaio (indurimento superficiale) |
Lubrificazione grasso | Klüber AG 11-462 |
FR carico radiale | 50 N (10 N ≅ 1 kg) |
FA carico assiale in trazione e compressione | 700 N (10 N ≅ 1 kg) |
Carico vite | non ammesso |
Max nr. di giri in ingresso (1/min) | 1500 rpm |
Gioco massimo | 0,75° ÷ 1.5° |
Durata | 10.000 ore |
Temperatura di lavoro | -20 +80° |
TABELLA DI RENDIMENTO | |||||||||
i | 1/1 | 1/2 | 1/4 | 1/7,5 | 1/10 | 1/15 | 1/20 | 1/30 | 1/40 |
R % | 0,72 | 0,71 | 0,67 | 0,66 | 0,44✽ | 0,34✽ | 0,44✽ | 0,21✽ | 0,29✽ |
TI Nm |
8,26 | 4,20 | 2,24 | 1,21 | 1,38 | 1,16 | 0,68 | 1,95 | 0,52 |
TO Nm | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 |
v mm/s | 100 | 50 | 25 | 13,3 | 10 | 6,6 | 5 | 3,3 | 2,5 |
✽ irreversibilità
Legenda simboli: |
i = rapporto di trasmissione |
R = rendimento |
TI = coppia in ingresso |
TO = coppia in uscita |
v = velocità di traslazione |
➜ Per l’uso in continuo si consiglia di contattare l’ufficio tecnico: è previsto l’inserimento di un ingrassatore, ad intervalli di tempo variabili in funzione delle condizioni di lavoro, è necessario ripristinare il giusto apporto di lubrificante.
⁃ Per l’identificazione del martinetto più adatto alle proprie esigenze, verificare i valori riportati in tabella per ogni modello. Qualora i carichi e i rendimenti reali siano molto vicini ai valori tabellari contattare l’ufficio tecnico.
⁃ Tutte le tabelle dimensionali riportano misure lineari espresse in ‹mm›, se non diversamente specificato.
⁃ Tutti i rapporti di riduzione sono forma di ‹frazione› se non diversamente specificato.
⁃ Tutte le forze, i rendimenti e i carichi sono espressi in ‹N o Nm› (10N ≅ 1Kg o 10Nm ≅ 1Kgm) se non diversamente specificato.