PFA3000 12000
PFA3000, PFA4000, PFA5000, PFA6000, PFA8000, PFA10000, PFA12000 sono trasduttori di posizione potenziometrici a filo che convertono uno spostamento lineare in una variazione di resistenza. Sono costituiti da un potenziometro rotativo di precisione che viene azionato con l'avvolgimento o lo svolgimento di un filo in acciaio inox. Caratteristiche peculiari di questi trasduttori sono il basso costo e la facilità di installazione.
Sono previste uscite analogiche in tensione e corrente.
L'abbinamento ad un visualizzatore o a un posizionatore elettronico (ad esempio V3P, V4P, VE6P,P3X) fornisce un sistema semplice ed efficace per la misura di spostamenti lineari su gru, saracinesche, corsa di cilindri idraulici o pneumatici, macchine automatiche, macchine per la lavorazione del legno, del marmo, del vetro, ecc.
Sono realizzati in un robusto contenitore in alluminio anodizzato.
Caratteristiche
Versioni | PFA3000 | PFA4000 | PFA5000 | PFA6000 | PFA8000 | PFA10000 | PFA12000 |
Corsa nominale | 0-3000mm | 0-4000mm | 0-5000mm | 0-6000mm | 0-8000mm | 0-10000mm | 0-12000mm |
Corsa utile | 3200mm | 4200mm | 5200mm | 6200mm | 8200mm | 10200mm | 12200mm |
Resistenza | 10KΩ±10% | 10KΩ±10% | 10KΩ±10% | 10KΩ±10% | 10KΩ±10% | 10KΩ±10% | 10KΩ±10% |
Potenza | 1W | 1W | 1W | 1W | 1W | 1W | 1W |
Linearità | ± 0,25% | ± 0,25% | ± 0,25% | ± 0,25% | ± 0,25% | ± 0,25% | ± 0,25% |
Lettura con V3P-V4P (8000 punti max) | -2000 +3200 | -2000 +4200 | -2000 +5200 | -2000 +6200 | 0-8000 | 0-10000 | 0-12000 |
Lettura con VE6P (64000 punti max) | ±3200,0 | ±4200,0 | ±5200,0 | ±6200,0 | ±8200,0 | ±10200,0 | ±12200,0 |
1. Pressacavo PG7
2. Vite di aggancio
3. Fori di fissaggio M5x20
Versioni | A | B |
PFA3000 - PFA4000 - PFA5000 - PFA6000 | 105 | 39,5 |
PFA8000 - PFA10000 - PFA12000 | 135 | 49,5 |

Gli strumenti della serie P_X sono posizionatori monoasse programmabili con uscita a relé o analogica che elabora segnali forniti da trasduttori incrementali quali encoder e righe ottiche, banda magnetica.
La possibilità di creare programmi di lavoro personalizzati, li rende estremamente versatili (macchine da taglio, piegatrici, ecc.). Per ottimizzare l’accuratezza del posizionamento, è prevista l’introduzione di alcuni parametri in grado di compensare l’inerzia del sistema, i giochi e l’usura degli accoppiamenti meccanici. Il posizionamento è gestito dalle uscite a relé Start/Stop, Avanti/Indietro, Lento/Veloce, Fine Posizionamento. E’ possibile disporre di un’uscita analogica in tensione configurabile come -10 +10V oppure 0 +10V o l’uscita in corrente 4÷20mA per il controllo di inverter o azionamenti. Gli ingressi del posizionatore Start, Emergenza, Preset, Contapezzi ed ingressi di conteggio sono tutti optoisolati.
➤ Altre caratteristiche sono: modalità di lavoro automatica/semiautomatica, manuale, assoluta/linea, memorizzazione di 99 quote di posizionamento con possibilità di programmare il numero di pezzi da eseguire in successione e il numero di ripetizioni del ciclo; funzione di test per la verifica di ingressi e uscite; collegamento via seriale RS232 o RS485 MODBUS RTU. Si possono memorizzare fino a 99 quote.
• P1X: la tastiera a 16 tasti ed 8 indicatori di funzione rendono semplice ed immediato l’uso e la configurazione del posizionatore.
• P2X: la programmazione avviene con grande facilità mediante quattro tasti posti sul pannello frontale; un display ausiliario a due caratteri permette una programmazione guidata oltre a visualizzare alcuni parametri durante la lavorazione.
• P3X: elabora segnali forniti da trasduttori di posizione potenziometrici lineari o rotativi. La tastiera a 16 tasti con 6 indicatori di funzione rendono semplice ed immediato l'uso e la configurazione del posizionatore.

Gli strumenti della serie V_P sono visualizzatori multifunzione a microprocessore con ingresso da trasduttore potenziometrico, particolarmente indicati per la rilevazione di quote lineari ed angolari.
La realizzazione a microprocessore e l’impiego di moderne tecniche di conversione analogico-digitali consentono di ottenere eccellenti prestazioni in termini di facilità di taratura, risoluzione, stabilità, velocità di conversione, costo, permettendo l’implementazione di alcune funzioni di particolare interesse nelle applicazioni industriali: quota assoluta/relativa, compensazione diametro utensile, ecc.. La taratura e la programmazione si effettuano con grande facilità mediante quattro tasti posti sul pannello frontale. Mediante calibrazione in autoapprendimento è possibile adattare l’escursione della variabile di ingresso alla scala di lettura desiderata.
• V3P: la quota misurata può essere confrontata con 3 soglie di intervento per l’attivazione di altrettanti relé, il cui stato é visualizzato mediante led.
Modelli: V3P- visualizzati, V3P-3 visualizzati con 3 interventi ON/OFF.
• V4P: la quota misurata può essere confrontata con 2 o 3 soglie di intervento impostabili per l’attivazione di altrettanti relé il cui stato è visualizzato mediante led. Due le uscite analogiche, una in tensione 0÷10V o –10 +10V, l’altra in corrente 4÷ 20mA a 12 bit di risoluzione. E’ possibile configurare lo strumento e verificarne lo stato attraverso interfaccia seriale RS485 con protocollo MODBUS RTU.
Modelli: V4P- visualizzate; V4P-2 con 2 interventi a relé in scambio; V4P-3 con 3 interventi a relé ON/OFF; V4P-T con uscita analogica in tensione e corrente; V4P-2T 2 interventi e uscita analogica in tensione e corrente; V4P-RS485 uscita seriale RS485 protocollo MODBUS; V4P-2RS485 2 interventi a relè e uscita seriale RS485.
Richiedi l'accesso
PFA3000/12000
Clicca qui per scaricare >
PFA3000/12000
Clicca qui per scaricare >
PFA3000/12000
Clicca qui per scaricare >